Chi siamo
CHI SIAMO
BCH4VET
si dedica ad affrontare sfide significative delineate nella New Skills Agenda dell’UE, concentrandosi sul potenziamento dell’istruzione e formazione professionale (VET) per soddisfare le attuali richieste del mercato del lavoro, in particolare in termini di competenze digitali e intelligenza artificiale. Attraverso metodologie innovative e sforzi collaborativi, puntiamo a dotare sia gli studenti che gli educatori di competenze avanzate essenziali per prosperare nella forza lavoro dinamica di oggi.
Obiettivi chiave
Adattare la formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro:
Ci impegniamo a dotare gli studenti VET di competenze digitali all’avanguardia attraverso approcci innovativi. Il nostro progetto integra tecniche di gamification e istruzione IoT supportata dall’intelligenza artificiale, garantendo rilevanza pratica e migliorando i risultati di apprendimento allineati con le applicazioni del mondo reale.
Sviluppare le competenze digitali degli insegnanti:
Riconoscendo il ruolo fondamentale degli educatori, la nostra iniziativa si concentra sul potenziamento delle competenze digitali degli insegnanti. Creando contenuti e strumenti innovativi per i corsi, supportati da applicazioni del mondo reale, diamo agli insegnanti gli strumenti per offrire un’istruzione digitale di alta qualità che soddisfi le mutevoli esigenze tecnologiche.
Sostenere le iniziative dell’UE in materia di istruzione digitale:
In linea con l’Agenda per le competenze dell’UE e il Piano d’azione per l’istruzione digitale, il nostro progetto contribuisce al framework DigCompEdu. Puntiamo ad affrontare le lacune nelle competenze digitali identificate da Eurostat e a migliorare le opportunità di lavoro, in particolare per i gruppi sottorappresentati come le donne nell’IT.
IMPATTO DEL PROGETTO
Attraverso partnership strategiche con istituti di istruzione superiore, fornitori di istruzione e formazione professionale, ONG e PMI, il nostro progetto si impegna a coltivare una forza lavoro competente in ambito digitale, pronta a eccellere nell’economia digitale odierna. Promuovendo l’innovazione nell’istruzione e nella formazione, puntiamo a elevare la qualità dell’istruzione e della formazione professionale nei paesi dell’UE, promuovendo una crescita inclusiva e la competitività. Concentrandoci sulle competenze digitali e sulla formazione professionale in intelligenza artificiale, cerchiamo di:
Migliorare l’occupabilità:
Dotando gli studenti VET di competenze digitali all’avanguardia, il nostro progetto li prepara per settori ad alta domanda come l’IT, in cui i professionisti qualificati sono scarsi. Questo sforzo non solo aumenta l’occupabilità individuale, ma rafforza anche la competitività complessiva della forza lavoro dell’UE.
Potenziare gli educatori:
Attraverso lo sviluppo di contenuti e strumenti innovativi per i corsi, supportati da applicazioni del mondo reale, miglioriamo le capacità degli educatori di fornire un’istruzione digitale efficace. Ciò include il miglioramento delle loro competenze digitali e l’adattamento dei metodi di insegnamento per soddisfare le mutevoli esigenze tecnologiche, aumentando così la qualità dell’istruzione nei paesi dell’UE.
Sostieni le iniziative dell’UE:
In linea con l’Agenda per le competenze dell’UE e il Piano d’azione per l’istruzione digitale, il nostro progetto contribuisce a colmare il divario di competenze digitali identificato da Eurostat. Promuovendo l’inclusività e l’uguaglianza di genere nell’IT e in altre professioni digitali, ci impegniamo a creare una forza lavoro più diversificata e qualificata che rifletta i valori e le aspirazioni dell’Europa.
Promuovere l’innovazione:
Integrando la gamification e l’istruzione IoT supportata dall’intelligenza artificiale nei programmi di istruzione e formazione professionale, introduciamo metodologie di apprendimento innovative che coinvolgono gli studenti e migliorano le loro competenze pratiche. Questo approccio non solo arricchisce le esperienze di apprendimento, ma prepara anche gli studenti ad affrontare le sfide di un’economia digitale in rapida evoluzione.